Software Buffetti
Applicazioni e strumenti per organizzare al meglio le attività gestionali ed amministrative tipiche della piccola e media impresa. Gestione ordini clienti e fornitori, fatturazione, vendita al banco anche con gestione touch screen, gestione agenti, magazzino articoli con la gestione di distinta base, varianti, lotti e partite. L’integrazione funzionale con i moduli dell’area contabile, dichiarativi e lavoro consente di poter trattare internamente all’azienda le transazioni e gli adempimenti civilistici e fiscali o, alternativamente, trasferire elettronicamente i documenti al proprio consulente.
Gestione Prodotti.
L'identificazione dei prodotti presenti in magazzino può essere effettuata con codifica interna alfanumerica fino a 13 caratteri; è possibile gestire fino a 7 diversi codici prodotto, oltre al codice a barre di tipo EAN-8 o EAN-13. La ricerca del prodotto può essere effettuata tramite codici prodotto, descrizione prodotto o codice a barre. Nell'ambito della gestione dei codici, è possibile definire classi equivalenti di prodotto secondo proprie valutazioni di tipo commerciale e di sostituibilità; questa funzione permette così di associare ad ogni prodotto una classe di riferimento utile poi ad individuare i prodotti ritenuti equivalenti. Tutta la gestione di input del prodotto, dall'inserimento alle movimentazioni di magazzino, può essere effettuata anche attraverso lettori di codici a barre.
Gestione unità di misura.
Particolare funzione che permette di gestire i prodotti che, per loro caratteristiche, vengono caricati con una unità di misura e vengono scaricati con un'altra. Il conteggio della giacenza viene effettuato rispetto all'unità di misura del carico.
Gestione prodotti kit.
È possibile gestire prodotti Kit, ovvero un insieme di prodotti identificabili in un unico codice. Per questa particolare esigenza occorre specificare il dettaglio della composizione dei prodotti componenti e delle relative quantità. La gestione dei prodotti Kit avviene in due diverse modalità.
Gestione impaccature.
Il carico e lo scarico del prodotto può essere effettuato sia a pacchi (specificando il tipo di impaccatura), che a pezzi; la gestione dell'impaccatura avviene indicando nell'archivio dei prodotti i campi di impaccatura (pezzi, confezioni o mista) e quantità impaccatura sia per il carico, che per lo scarico.
Formule per quantità.
Per i prodotti è possibile codificare formule, fino a sei variabili con le quattro operazioni matematiche, che permettono di gestire, durante l’emissione dei documenti, lo sviluppo automatico della quantità.
Prezzi.
Particolare attenzione è stata posta nello sviluppo delle funzioni riguardanti la gestione dei prezzi di vendita. La procedura permette di utilizzare le seguenti funzioni:
In presenza di diverse gestioni prezzi, l'assegnazione del prezzo viene determinata secondo le seguenti priorità: listino di campagna, listino presente sul cliente, prezzi o sconti scalari (listino prodotto), sconto cliente.
Magazzino.
La gestione è parametrica in modo da soddisfare le necessità di rilevazione dei fatti aziendali; oltre ai carichi e agli scarichi sono gestite movimentazioni merce per omaggi, trasferimento merce tra magazzini e conto visione. Tutte le movimentazioni merce sono aggiornate in tempo reale all'interno dell'archivio dei movimenti di magazzino su cui è possibile eseguire, sia a video che su carta, le seguenti interrogazioni relative a:
È possibile la gestione dei prodotti in più magazzini periferici. La contabilizzazione delle movimentazioni è separata per ciascun magazzino pur fornendo la procedura i dati complessivi di prodotto; è inoltre possibile accedere alla disponibilità del prodotto nei vari magazzini.
A fine periodo, o ad una determinata data, viene effettuata la valutazione delle rimanenze secondo i criteri L.I.F.O. e F.I.F.O. in base alle movimentazioni dell'anno e dei dati contabili storicizzati. La valorizzazione può essere effettuata prodotto per prodotto o per categorie fiscali omogenee. Sono inoltre previste le valorizzazioni a costo medio ponderato, maggiore tra gli ultimi due costi, prezzo di vendita e prezzo medio di vendita.
Una particolare funzione permette la costruzione di tabulati personalizzabili secondo le esigenze dell'utente.
Inventario.
Le sofisticate funzioni implementate prevedono di:
Emissione documenti.
Nell'ambito della procedura è possibile emettere i seguenti documenti: Documento di Trasporto, Fattura Immediata, Fattura Accompagnatoria, Fattura Differita (con riepilogo dei Documenti di Trasporto per il medesimo cliente, prodotto o periodo di consegna), Fattura/Ricevuta Fiscale, Fattura pro-forma, Fattura in Acconto e a Saldo, Autofattura, Nota di variazione, Scontrino e documenti in valuta. Per le norme riferite alla "Scheda di Trasporto", eBridge permette la stampa separata della scheda di trasporto oppure, nell'ambito del ddt / fattura accompagnatoria, la stampa delle informazioni necessarie all'interno del documento stesso. Durante la fase di emissione documenti è possibile gestire l'inserimento di nuovi clienti, prodotti e altri archivi tabellari.
La stampa avviene su modulistica standard Buffetti o può essere personalizzata su specifici tracciati utilizzando un potente editor di stampa. In presenza del modulo "Contabilità Ordinaria" o "Prima nota" è possibile la registrazione delle fatture emesse in Prima Nota.
Scadenzario attivo.
A seguito dell'emissione delle fatture, la procedura aggiorna automaticamente lo scadenzario attivo e stampa le ricevute bancarie e le tratte. In questa fase è possibile accorpare per lo stesso cliente, a parità di scadenza, gli importi che scaturiscono da più fatture. Nell'ambito di questa gestione è prevista la possibilità di creazione del supporto magnetico per RI.BA. elettroniche.
Sedi periferiche.
Funzione utile per aziende con più sedi che eseguono, da luoghi diversi, emissione di documenti di trasporto e fatture. I dati dei documenti di trasporto generati dalle sedi periferiche, (clienti, prodotti, tabelle), vengono trasferiti in formato elettronico (es. supporto magnetico) ed elaborati in aggiornamento dalla sede centrale che eseguirà la successiva fatturazione.
Statistiche clienti, fornitori e prodotto.
Tutta la base dati memorizzata fornisce statistiche a video o su carta per cliente, fornitore e prodotto. La gestione dei tracciati di stampa dei tabulati può essere personalizzata dall'utente in funzione delle proprie esigenze. Di seguito l'elenco di alcune delle principali stampe statistiche:
Statistiche avanzate di vendita (clienti, prodotti e agenti) e di acquisto (fornitori e prodotti).
Stampa di report estremamente flessibili e personalizzabili che permetto di disporre di statistiche su vendite per cliente (cliente, fatturato, categoria, zona, ecc.), per prodotto (prodotto, gruppo, categoria merceologica, ecc.), per agente (agente, titolare) e per fornitore (fornitore, categoria, zona, ecc.). I dati possono avere diversi livelli di ordinamento.
Stampa etichette.
Stampe di etichette per prodotti, clienti e fornitori. Oltre a tracciati già definiti, con una apposita funzione di autocomposizione è possibile personalizzare i dati da stampare. Le etichette possono essere definite nel formato e nei margini della stampa, nelle dimensioni, distanza e nel n.ro delle etichette (orizzontali e verticali). Per i prodotti, tutte le etichette permettono la stampa del codice a barre EAN-8 o EAN-13 e possono riferirsi anche ai movimenti di carico o scarico (durante l’inserimento dei movimenti di magazzino), alla spedizione (durante l’emissione dei documenti per prodotti o colli), all’inventario (durante la fase di inventario). La stampa nel formato codice a barre è prevista anche per la codifica clienti.
Contributo RAEE.
Gestione del Contributo RAEE che permette, attraverso la tabella “Contributi”, la creazione automatica della riga di contributo all’interno dei vari documenti emessi ai clienti dell’azienda nell’ambito delle varie attività di promozione e vendita di prodotti (ddt, fatture, ordini ed offerte) e permetterne la relativa esposizione in stampa. La gestione si completa con il calcolo e la stampa dei contributi dei prodotti.
Gestione delle Spese Sanitarie e Funebri
Catalogazione dei prodotti per Spese Sanitarie e Spese Funebri con stampa sui documenti (ricevute, fatture, ecc.) di quanto dettato dalla norma. Per le Spese Sanitarie è prevista la gestione dell’opposizione alla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitarie; per Spese Funebri, la stampa del de cuius e dei cointestatari del documento. Le informazioni così predisposte potranno poi essere inviate telematicamente dall’azienda o da soggetti terzi (per esempio lo Studio del Commercialista), utilizzando lo specifico software eBridge “Trasmissione Spese Sanitarie e Spese Funebri”.
Funzionante in modo autonomo, rispetto al modulo di "Magazzino e Fatturazione" il modulo di Fatturazione non gestisce:
Per il dettaglio delle funzioni gestite, fare riferimento al modulo "Magazzino e Fatturazione".
Nel caso in cui l'utente decida di integrare al modulo di "Fatturazione", le funzioni sopra elencate e non gestite, può acquistare presso il Centro Servizi Buffetti specifico modulo di aggiornamento "Magazzino".
La presenza di questo modulo permette di soddisfare meglio le necessità connesse alla gestione delle vendite e del magazzino delle piccole e medie aziende commerciali. Funzionante in presenza dei moduli di "Magazzino e Fatturazione" o "Fatturazione", la "Gestione Provvigioni Agenti" si articola in una serie di funzioni che permettono la generazione dei movimenti delle rate di provvigione, contestualmente all'emissione dei documenti di vendita o, a scelta, in modo differito.
Con "Gestione Provvigioni Agenti" è possibile classificare gli agenti in capi area o titolari e sub agenti. E' così possibile contabilizzare movimenti di provvigione complessi riferiti sia al sub agente che al capo area, in base a percentuali di provvigioni specifiche e differite.
All'interno del modulo "Magazzino e Fatturazione" o "Fatturazione" vengono, infatti, eseguite le impostazioni relative all'abilitazione della gestione agenti (archivio azienda), alle percentuali di provvigione spettanti all'agente (nel cliente, nel prodotto, nell'archivio agenti), alla priorità del calcolo da effettuare per determinare la provvigione in funzione della presenza della predetta percentuale nei diversi archivi. Il software "Gestione provvigioni agenti" si preoccupa, quindi, di elaborare, collegando queste informazioni al valore delle provvigioni spettanti a fronte del documento di vendita, lasciando all'utente la possibilità di definire se e quando considerare dette provvigioni "maturate".
In questo senso un determinato campo dell'archivio agenti consente di definire la maturazione della provvigione all'emissione del documento (sul fatturato), o a saldo di ogni singola scadenza di pagamento del documento, o a saldo di tutte le scadenze di pagamento del documento. È stato ovviamente previsto un estratto conto sintetico o analitico delle provvigioni per agente e la registrazione automatica o manuale del pagamento dei compensi.
Nell'ambito delle stampe statistiche è possibile richiedere report sulla situazione per cliente, movimenti, agente ecc...
Il modulo di Fatturazione Elettronica è la soluzione software semplice, completa e integrata per gestire tutte le fasi di fatturazione, dall’emissione della fattura, alla trasmissione tramite il Sistema di Interscambio. Il modulo di Fatturazione Elettronica eBridge permette di creare i formati di interscambio Edifact 96.a / Filconad / pdf/a ed il più recente formato XML per la Pubblica Amministrazione. Nel caso di Fatturazione Elettronica versa la PA, il modulo permette:
Emissione della fattura in formato XML.
La fattura elettronica può essere creata contestualmente alla emissione del documento o anche in un momento successivo, singolarmente o in modo massivo per tutte le fatture emesse nei confronti delle amministrazioni pubbliche in formato XML. La fattura elettronica può essere consultata, modificata e facilmente controllata mediante il foglio di stile.
Trasmissione della fattura al SDI.
La trasmissione delle fatture al Sistema di Interscambio avviene da apposita funzione di menù che permette di firmare le fatture elettroniche e di inviarle tramite PEC al Sistema di Interscambio. La firma elettronica può essere apposta subito al momento della formazione del file xml oppure in un secondo tempo. I messaggi ricevuti dal Sistema di Interscambio sono automaticamente acquisiti nel sistema e facilmente consultabili. La soluzione si integra con le altre applicazioni professionali Buffetti per la gestione del magazzino, della contabilità e della gestione documentale e la conservazione elettronica sostitutiva.
"Vendita al Banco" è il modulo eBridge Azienda che si rivolge alle attività di vendita al dettaglio consentendo l'emissione e la stampa di scontrini, ricevute fiscali, fatture immediate o scontrini non fiscali, correlati da una serie di specifiche funzionalità tipiche della vendita al dettaglio. Il modulo, funzionante autonomamente, ha le seguenti principali caratteristiche:
Rimandando alla lettura delle specifiche funzioni di gestione prodotti, prezzi, magazzino, inventario, statistiche e stampa etichette già menzionati nella parte relativa a "Magazzino e Fatturazione", riportiamo le specifiche funzionalità tipiche esclusivamente del modulo "Vendita al Banco".
Gestione Fidelity Card.
Per la gestione delle vendite associata a clienti abituali ai quali viene riservato un particolare trattamento mediante applicazione di sconti al raggiungimento di un monte spesa, di punti o semplicemente perché titolare di fidelity card. Le principali caratteristiche sono:
Gestione Emissione Documenti.
Permette l'emissione di scontrini, scontrini non fiscali e ricevute fiscali, caratterizzato da una sequenza veloce e semplificata di digitazione dati. Le principali funzioni sono:
Gestione Incassi.
Attraverso la codifica degli incassi (contanti, carta di credito, ecc, ) da utilizzare durante l'emissione documenti, permette la gestione dei corrispettivi e il controllo delle movimentazioni di cassa con statistiche e selezioni per documento, incasso, operatore, data.
Gestione Operatori.
Per codificare il singolo operatore addetto alla postazione di vendita, assegnando password di accesso. La selezione del singolo operatore durante l'emissione del documento consente di monitorare e verificare la situazione delle vendite ed incassi effettuati dall'operatore.
Archivio Catalogo Prodotti
Contiene l'elenco dei prodotti omaggio, comprensivo di immagine, per la gestione della fidelity card.
Nel caso in cui l'utente decida di integrare al modulo di "Vendita al Banco", le funzioni aggiuntive previste nel modulo “Vendita al Banco Touch Screen”, sotto riportate, può acquistare presso il Centro Servizi Buffetti lo specifico modulo "Upgrading Vendita al Banco Touch Screen”.
Il modulo Vendita al Banco Touch Screen, che si affianca al modulo Vendita al Banco sopra descritto e di cui eredita tutte le funzioni in esso presenti, permette di gestire l’emissione e la stampa di scontrini, ricevute fiscali e fatture immediate attraverso una speciale interfaccia che consente l’utilizzo della “Modalità touch” (tocco dei pulsanti con le dita) per la selezione e movimentazione dei prodotti, delle modalità di pagamento e tutte le varie funzioni necessarie alla creazione di un nuovo documento di vendita. Il si rivolge a tutte le aziende che operano nel settore del commercio al minuto per l’erogazione di beni e servizi quali ad esempio negozi di abbigliamento, calzature, bar, tabaccherie, edicole, profumerie, ottici, ecc...
In aggiunta alle caratteristiche del modulo Vendita al Banco, il modulo “Vendita al banco touch screen” ha le seguenti caratteristiche principali:
È il modulo che permette la completa gestione delle Offerte e degli Ordini sia Clienti, che Fornitori. Il software rappresenta una integrazione funzionale al modulo "Magazzino e Fatturazione". Quest'ultimo svolge funzioni di gestione delle movimentazioni del magazzino ed emissione documenti che si vanno perfettamente ad integrare a tutte le fasi precedenti alla movimentazione dei prodotti e all'emissione dei corrispondenti documenti. La Gestione Ordini Clienti e Fornitori segue una logica funzionale molto semplice. Prevede, infatti, una "gestione offerte" per seguire le trattative con i clienti/fornitori e una "gestione ordini" per l'acquisizione/invio degli ordinativi di acquisto/vendita delle merci. In particolare la gestione di questi rapporti con i clienti e i fornitori può prevedere l'emissione o la ricezione di un'offerta riguardante prodotti, la quale può successivamente trasformarsi in un ordine. A fronte di tali ordini l'azienda effettuerà una o più consegne di prodotti accompagnate dai documenti fiscali (Documento di Trasporto o Fattura). La Gestione Ordini Clienti e Fornitori consente di effettuare tutte queste operazioni, dando la possibilità di sospendere o annullare tanto le offerte, quanto gli ordini.
Offerte clienti.
Per acquisire un ordine da un cliente l'azienda offre un prodotto o una serie di prodotti alla clientela a determinate condizioni di vendita, anche diverse da quelle usualmente praticate. I destinatari di queste offerte possono essere sia clienti abituali, o un gruppo più vasto di clienti potenziali memorizzati in uno specifico archivio.
Offerte da fornitori.
La consultazione delle offerte ricevute dai fornitori può essere molto utile quando l'utente deve scegliere il fornitore a cui inviare un ordine di acquisto. È possibile memorizzare un'offerta che, per ragioni particolari, deve essere disponibile in momenti successivi. Le offerte memorizzate possono essere consultate o possono trasformarsi in ordini; in questo caso la procedura fornisce all'utente la possibilità di verificare eventuali altre offerte, riguardanti uno o più prodotti già presenti in archivio.
Quotazioni a fornitori.
In aggiunta alle precedenti funzioni, si possono gestire le richieste di quotazione dei prezzi dei prodotti da acquistare. La procedura consente la richiesta ai fornitori dei prezzi di qualsiasi prodotto, nello stesso modo e con gli stessi criteri della formazione delle offerte inviate ai clienti. Le richieste di quotazione possono essere memorizzate per successivi utilizzi o consultazioni.
Gestione Ordini.
La procedura consente di raggruppare più ordini emessi allo stesso cliente o inviati al medesimo fornitore, producendo in automatico un unico documento.
La registrazione degli ordini permette di ottenere stampe di diverso tipo come ristampe su modulo, tabulati su tracciati variabili, stampe di controllo per verifica della disponibilità del prodotto.
Durante le varie fasi del processo aziendale gli ordini registrati possono trovarsi in diverse posizioni e possono assumere così stati diversi. In questo modo è possibile seguire e gestire tutto l'iter che caratterizza un ordine dal momento della sua generazione sino alla sua estinzione/evasione.
È inoltre possibile assegnare ad un ordine un grado di "priorità" sulla base delle diverse esigenze dell'utente.
Il modulo Lotti e Partire, trasversale a quelli esistenti, consente di gestire e movimentare i prodotti la cui quantità è lottizzata e riferita ad una specifica partita di acquisto o produzione, con finalità gestionali e di controllo.
Offre anche la possibilità di adempiere al regolamento CEE nr. 178/2002 in materia di rintracciabilità alimentare e dei mangimi.
Tale modulo consentirà di assegnare ai prodotti uno o più lotti, a cui può anche essere associato un codice partita, e di gestirne la relativa movimentazione (sia del ciclo attivo che passivo) nei vari contesti di movimentazione della merce (gestione movimenti, gestione documenti e gestione ordini) con l’aggiornamento automatico dei progressivi (quantità) nelle relative schede numeriche (o contabili). Il modulo Gestione Lotti e Partite, è vincolato alla presenza di”Magazzino e Fatturazione” o “Vendita al Banco”.
Di seguito riportiamo, in maniera sintetica, le principali caratteristiche del modulo:
Il modulo Varianti, trasversale a quelli esistenti, si rivolge al target abbigliamento, calzature, ferramenta, colori e più in generale quando l’utente tratta prodotti con varianti (p.e. taglie e colori)
Di seguito riportiamo, in maniera sintetica, le principali caratteristiche del modulo:
Il modulo, vincolato alla presenza del modulo di “Fatturazione e Magazzino”, si rivolge alle piccole aziende che hanno bisogno della gestione della distinta base con elencazione di prodotti semilavorati e materie prime ed evidenziazione dei costi a preventivo e a consuntivo. La movimentazione della distinta base permette la gestione del magazzino per gli impegni, gli scarichi dei componenti la distinta base, il carico dei prodotti semilavorati (con scarico dei componenti del semilavorato) e il carico del prodotto distinta base, monitorando contestualmente l’andamento dei costi. Il modulo si completa con funzioni per il calcolo dei fabbisogni e generazione dell’ordine a fornitore (se presente il modulo “Offerte e Ordini Clienti e Fornitori”), e stampe di verifica tra costi preventivati e costi consuntivati. Il modulo Distinta Base si integra con i moduli Gestione Lotti e Gestione Varianti gestendo prodotti con lotti o varianti.
Principali funzioni:
Il modulo e-Commerce B2C permette di vendere on line i prodotti dell’azienda. Specifiche sincronizzazioni permettono la perfetta integrazione dei prodotti, dei listini, dei clienti, e degli ordini tra il gestionale eBridge Azienda e il web e viceversa.
Alcune delle principali funzioni:
(*) funzione web presente nel modulo Portale Azienda.
(**) richiedere l’elenco gateway certificati.
RP SOLUTIONS S.a.s. del Rag. Rocco Patruno & C.
Via Gaetano Francia, 39 - 76121 - Barletta - (BT) - P.IVA e C.F.: 0740698 072 7
Tel 0883/390810 - Fax 0883/1951210 - Mobile 347/5973185
EMAIL rpsolutions@rpsolutions.it - P.E.C. rpsolutions@pec.buffetti.it
Privacy Policy